Olio Officina
Festival

Milano

15a Edizione

Branding emotivo per l’olio Evo

Nel mercato odierno non basta produrre bene, bisogna essere anche riconoscibili, evocativi e desiderabili. È necessaria un’identità che parli sì al cervello, ma anche alla pancia e al cuore. Da dove iniziare?

Adele Bonaro

Ogghiu Pantiscu Fest, il programma

A Pantelleria, il 25 e 26 agosto, si compie un viaggio esplorativo attraverso i sensi e l’esercizio del pensiero. L’olio extra vergine di oliva ottenuto dagli olivi striscianti della varietà Biancolilla in un festival che ne racconta identità e peculiarità. Una iniziativa di Olio Officina e Marthingana, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria

Olio Officina


Lo squillante Arneis di Carlo Casetta

Questo vitigno a bacca bianca ha mantenuto un legame storico-culturale molto stretto con il Roero, dove è coltivato fin dal 1400. Nel comune di Montà, l’area più settentrionale della Docg, dove le province di Cuneo, Asti e Torino si incontrano, è situata l’azienda del giovane enologo, omonimo del nonno che la fondò agli inizi degli anni Sessanta

Antonello Maietta


Come si gestisce l’olio «in attesa di classificazione»

In un decennio di attività del Sian, il Registro telematico dell’olio d’oliva, sono state rese note dall’Icqrf le modalità di gestione degli oli, con degli esempi. Ne riportiamo tutti i dettagli contenuti nel documento a firma del direttore generale Oreste Gerini

Olio Officina


Packaging sensoriale. Quando il cervello tocca prima ancora di aprire

Il pack è importante. Forma e design non sono mai da sottovalutare perché la coerenza genera valore. C’è infatti tutta un’esperienza multisensoriale che inizia appena si guarda, si prende in mano, si immagina l’apertura

Adele Bonaro


Visioni

Officina del Vento, il Sicilia Grillo Doc 2023

Un nuovo progetto - Salt West - per lo Stagnone di Marsala e una nuova vita per il suo vino. Tutto prende corpo per volontà dei tre Master of Wine italiani: Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo. Tra capo Lilibeo - il punto più occidentale dell’isola - e punta San Teodoro, in un’area protetta di circa duemila ettari decretata Riserva Naturale

Antonello Maietta


Le modalità per ampliare il bilancio europeo ci sono

Anche se l’agricoltura e la coesione passano da circa il 70 per cento al 45 per cento del bilancio, e per la sola Pac il taglio è di almeno il 25 per cento, la soluzione c’è e spetta ai governi nazionali. Ora, tuttavia, inizia il pianto greco per annacquare la riforma del bilancio europeo, e sarà una pantomima

Alfonso Pascale


Design Contest

2024
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

2024
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

2024
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo

Pics

Il mondo dell’olio saluta Mimì Vacca

È scomparso venerdì 25 luglio a Bitonto la memoria storica del comparto oleario italiano, un solido punto di riferimento per tutte le aziende che nel corso dei decenni hanno intessuto relazioni commerciali con la Giuseppe Vacca Olii

Olio Officina

Innovazione e mercati aperti. Due priorità per l’agricoltura europea

In che direzione vogliamo andare? È ciò che dobbiamo chiederci. Gli elementi di fragilità spesso non emergono perché nella comunicazione si tende a confondere l’agricoltura con l’aggregato agroalimentare. Le sfide da affrontare ci impongono di rafforzare la sicurezza alimentare e di salvaguardare le risorse per le generazioni future. Il miglioramento genetico delle piante è un punto di partenza e finalmente si inizia a parlare di TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Siamo pronti?

Alfonso Pascale


Come vendere l’olio extra vergine di oliva on line

E-commerce Evo. Ovvero: come costruire una “vetrina che emozioni”. Utili consigli per catturare le attenzioni dei consumatori. Una buona vendita attraverso i canali telematici? Lo shop on line non deve solo “funzionare”. Deve far sentire a casa le persone

Adele Bonaro


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Amalberga, nel Nord del Salento

L’originale Ottavianello, vitigno a bacca nera dalle nobili radici francesi, primeggia nella Doc Ostuni, l’unica denominazione italiana a prevedere questa varietà

Antonello Maietta


Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.500, mentre sono 176.529 le tonnellate in giacenza, con una riduzione del 7,4% rispetto al 31 maggio scorso (190.638 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-1,6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Gotha Alimentare

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta

Planeta

È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Comunità a trazione oliocentrica

Cosa possono fare gli amministratori dei territori di fronte alla crisi delle comunità rurali, allo spopolamento delle campagne, all’abbandono delle coltivazioni, al rischio di uno stravolgimento del paesaggio. Proposte e soluzioni Sul palco di Olio Officina Festival 2025 gli interventi di Flavio Lenardon, presidente movimento culturale TreeDream; Luciano Gallizia, presidente Cooperativa olivicola di Arnasco; Paolo Greco, sindaco di Caprarica di Lecce; Kety Sbarra, assessore al comune di Toirano, ideatrice di Ulivissima; Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; Samuele Cama, maestro di muretti a secco; Stefania Decarlis, Marthingana, Pantelleria

Olio Officina

OOF News

I dazi sull’olio? Tante le incognite, ma sono ancora sostenibili

Gli Stati Uniti sono comunque costretti a importare il 95% dell’olio di cui hanno necessità. Entro il 2030 potrebbero addirittura superare i consumi dell’Italia. Intanto, la tariffa al 15% mette alla pari tutti i produttori europei d’olio. Secondo Assitol, lo stato dell’accordo consentirebbe di restare competitivi, anche se permangono i timori su dollaro debole e inflazione

Olio Officina


La memoria del lavoro, l’identità sociale ed economica

A Maglie, nella perfetta cornice del Maito, la mostra a cura dell’architetto Antonio Monte e di 34° Fuso: “Industria e patrimonio industriale in Puglia e Basilicata. Capitani e luoghi d’impresa nel Novecento pugliese”. Un itinerario storico tra archeologia industriale e pionieri dell’industria pugliese e lucana

Olio Officina


Ultime ore per la selezione dei migliori oli aromatizzati, paté e sottoli

È il 31 luglio l'ultimo giorno per partecipare alla terza edizione del MICA, acronimo di Milan International Condiments Award

Olio Officina


Fatturato di oltre 311 milioni di euro per il Gruppo Olitalia

Il 2024 chiude con un segno +10,5% sul 2023. Per le due società - Olitalia, a Forlí, che si occupa di confezionamento e commercializzazione di olio extra vergine d’oliva, olio di oliva e olio di semi, e Acetaia Giuseppe Cremonini, a Spilamberto, che produce aceto balsamico di Modena e altri condimenti - si annuncia un investimento di 45 milioni nei due stabilimenti produttivi

Olio Officina


Corso Italia 7

Ancora su “L’Acquario” di Elio Pecora

Romanzo fatto di racconti, nasce dalla consapevolezza di non poter racchiudere in un sistema interpretabile quella che rimane l’incomprensibilità di ogni vita. E di non poterla narrare se non per brevi ritratti, per istantanee o per storie esemplari

Baldo Meo


Il doppio sguardo

Con Restitutio ad integrum, la poetessa e neuropsichiatra Margherita Rimi  raccoglie dieci anni di versi che si muovono come corpo vivo tra scienza e poesia, nel solco che da Empedocle arriva a Gottfried Benn: così le parole dell'una liberate dall'altra restituiscono verità ad entrambe

David Fiesoli