Olio
Officina
Festival

Genova

Magazzini del Cotone

14a Edizione

27 Febbraio - 01 Marzo 2025

programma workshop partners soggiorno diventa partner

Chiara Condello e il Sangiovese di Romagna

A Predappio, in un piccolo appezzamento al limitare del bosco, le lucciole, che danno nome a questo vino, creano d’estate scenari fiabeschi. A distanza di soli dieci anni, la piccola azienda si è fatta apprezzare nel panorama del vino italiano per l’eccellente livello qualitativo e le schiette interpretazioni territoriali, mantenendo separata la sua produzione da quella di famiglia, di cui Chiara segue la parte tecnica

Antonello Maietta

Il potere delle parole nella bottiglia d’olio Evo

Ovvero, come la PNL, la Programmazione Neuro-Linguistica, può valorizzare l’olio extra vergine di oliva. Ciò che è bene sapere è che le parole non descrivono, ma creano. E, a proposito del vocabolario dell’olio, stiamo davvero parlando al cervello giusto? Quali sono gli errori più comuni nella comunicazione? E, soprattutto, come si può utilizzare la PNL al servizio dell’identità?

Adele Bonaro


Baccalà delle vie del sale in olio cottura

Una ricetta oliocentrica con una sorpresa insolita e inusuale: l’olio extra vergine di oliva del Monferrato. Chi non conosce l’olio piemontese è bene che si affretti a farlo, perché è di una finezza unica

Beppe Sardi


È a firma Tenuta Cavalier Pepe il Fiano di Avellino Brancato

Un vino versatile, ottenuto da un vitigno di antichissima origine, erede di una varietà italica preromana. L’azienda, fondata nel 1999, è brillantemente condotta da Milena Pepe, laurea in Viticoltura ed enologia in Francia e in Marketing in Belgio. Nel 2024 la classifica del World’s Best Vineyards ha visto collocata questa cantina al 14° posto al mondo – e prima tra le italiane – per l’accoglienza enoturistica

Antonello Maietta


In cosa sbaglia Slow Food in materia di olivicoltura

Impedire una visione moderna di coltivazione degli olivi non è una scelta saggia. La posizione estrema e discriminatoria espressa dal movimento fondato da Carlin Petrini va contro il buon senso e soprattutto contro il progresso. Abbiamo intervistato uno dei massimi esperti in arboricoltura, il professor Salvatore Camposeo, così da rispondere punto per punto alle osservazioni ostili formulate dai dirigenti del movimento nei confronti di una olivicoltura ad alta densità

Luigi Caricato


Visioni

Capacità olfattive a rischio per gli assaggiatori d’olio

E non soltanto per loro. Tutti coloro che fanno della propria professione l’olfatto subiscono i danni delle involontarie inalazioni di nanoplastiche. Queste sostanze si insinuano nel cervello fino a deteriorare la funzione olfattiva

Olio Officina


Fausto Zazzara, l’artigiano delle bollicine

Utilizzando grotte naturali e gallerie scavate dall’uomo, a Tocco da Casauria, in Abruzzo, ha creato una vera e propria “cantina diffusa” dove riposano le bottiglie di spumante Metodo Classico. Sotto la lente il Brut Rosé 24 mesi, a partire da un vitigno dotato di grinta, struttura ed elegenza, qual è il Montepulciano

Antonello Maietta


Design Contest

2024
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

2024
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

2024
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo

Pics

Sessant’anni da Oscar

Nell’aprile 1965 la casa editrice Mondadori esordì nelle edicole e nelle librerie con la celeberrima collana degli Oscar. Lo fece con Addio alle armi, di Ernest Hemingway, con una tiratura iniziale di 60mila copie che andarono esaurite in un solo giorno. Fu un successo senza precedenti, al prezzo di 350 lire, l’equivalente di un biglietto del cinema dell’epoca. Anche Oli d’Italia. Guida agli extra vergini regione per regione, di cui è autore Luigi Caricato, venne pubblicato negli Oscar Mondadori nel 2001, sempre al prezzo di un biglietto del cinema, ma questa volta con doppio prezzo di copertina: 16 mila lire – 8,26 euro

Olio Officina

Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.448, mentre sono 212.863 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 1,8% rispetto al 28 febbraio scorso (216.840 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-12,3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Un mix di extra vergine, olio di semi e aroma. Si può?

Intervista ad Andrea Carrassi. Come ci si deve comportare con i nuovi prodotti presenti sul mercato sulla spinta della particolare congiuntura degli ultimi anni, tra stock azzerati, quotazioni   elevate e scarsità di prodotto? Alcune aziende hanno esordito con blend di differenti oli e integrazione di aroma. “L’innovazione, se eseguita correttamente, senza confondere il consumatore - chiarisce il direttore generale di Assitol - potrebbe aiutare a definire diversi livelli di prodotto offerti a scaffale, valorizzando indirettamente l’olio extra vergine di oliva e intercettando nel contempo le nuove esigenze dei consumatori, soprattutto giovani e giovanissimi”

Luigi Caricato


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Occhi puntati su “La Firma” di Cantine del Notaio

In uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, nel nord della Basilicata, dove il vitigno più diffuso e storicamente accreditato è l’Aglianico, a Rionero in Vulture, il 5 ottobre 1998, giorno del suo quarantesimo compleanno, Gerardo Giuratrabocchetti ha fondato, insieme con la moglie Marcella Libutti, un’azienda che porta con sé una lunga tradizione agricola

Antonello Maietta


La dieta mediterranea spiegata in cinque punti

Cosa è e cosa non è - secondo quanto riferisce in estrema sintesi, per chi ne sa poco o non ne sa abbastanza - l’Istituto Superiore di Sanità. Non si tratta solo di un sano, valido ed efficace modello alimentare, ma è molto altro e va oltre il valore stesso del cibo

Olio Officina


Gotha Alimentare

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta

Planeta

È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

L’evoluzione del packaging e del design dell’olio

Cosa c’è da aspettarsi sul fronte dei contenitori. A che punto siamo quanto a innovazione e a creatività? Quali prospettive per il futuro? Il tema è stato affrontato nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival da Riccardo Bartolozzi, di Vetreria Etrusca, Mauro Olivieri, designer, presidente della Giuria Forme dell’Olio e da Roberto Marcatti, designer, e Antonio Mele, creative director

Olio Officina

OOF News

A Tutto Food le “Tre C” di Costa’Oro

Conoscenza, condivisione e crescita. Sono questi i tre fattori chiave che l’azienda spoletina ha scelto per valorizzare la filiera dell’olio. La nota casa olearia umbra a due anni dall’avvio del piano “Planet O-live” avrà modo di presentare anche il primo Report di Sostenibilità e il secondo volume del Manifesto della Produzione Olivicola Sostenibile, risorsa periodica tematica a disposizione di tutto il settore

Olio Officina


A Tutto Food 2025 l’olio Dop Garda in primo piano

Tra tutti gli extra vergini con attestazione di origine certificata è quello che vanta il miglior apprezzamento da parte dei consumatori. Un gradimento dovuto alla finezza ed eleganza dei suoi tratti sensoriali, a note erbacee fresche e delicate, all’armonia delle note amare e piccanti, lievi e ben dosate, a un gusto che rimanda al carciofo e alla mandorla

Olio Officina


La geodiversità caratterizza le peculiarità degli oli

La diversità geologica dei paesaggi, del clima e della biodiversità olivicola e microbica, conferiscono una significativa impronta territoriale agli oli extra vergini di oliva. Da qui una iniziativa che coinvolge la Toscana con la sua ricca e variegata biodiversità olivicola che fa perno su oltre cento oplivigni autoctoni

Olio Officina


L’oliveto quale pozzo naturale di anidride carbonica

Coltivare olivi fa bene all’ambiente. Sì, perché sono in grado di assorbire CO₂ dall'atmosfera e di immagazzinarla in modo stabile e permanente, sia nella sua struttura perenne grazie alla sua longevità, sia nel terreno, aumentando il contenuto di materia organica attraverso pratiche agronomiche sostenibili. Proprio per questa specifica attitudine, il Consiglio oleicolo internazionale ha lanciato la fase pilota del progetto "Carbon Balance", aprendo le iscrizioni a produttori e organizzazioni olivicole

Olio Officina


Corso Italia 7

Riviste di cui si raccomanda la lettura

Per serietà di contenuti segnaliamo «Cabiria. Studi di Cinema», diretta da Marco Vanelli, e «Ilcorsaronero. Rivista di letteratura popolare», per lo speciale dedicato a Bianca Pitzorno

Daniela Marcheschi


Le voci francesi dei bambini

Taccuino di lettura. Per le Éditions du Cygne, la traduzione delle poesie di Margherita Rimi nel francese di Irène Duboeuf ci restituisce intatta tutta la potenza espressiva che la poetessa siciliana ha saputo trarre dalla sua professione di neuropsichiatra infantile a testimonianza di un’infanzia dolente e violata

Mariapia Frigerio