Olio Officina
Festival
Rho - Milano
Centro Congressi Mantovani Furioli
15a Edizione
22 - 24 Gennaio 2026

Può esistere sul mercato l’extra vergine 5.0?
Si parla tanto di innovazione, ma il comparto olivicolo e oleario è davvero pronto? Sono pronte le istituzioni, pronti i distributori, pronti i ristoratori e gli stessi consumatori? Cosa si è detto a Roma al convegno Unifol, dove protagonisti della scena sono stati gli imprenditori dell’Unione Italiana delle famiglie olearie. Intanto c’è da osservare che le informazioni in etichetta sono tutte da rivedere
Strategie pratiche per veicolare l’olio Evo attraverso Instagram
Instagram è emozione, non un catalogo. Non sta bene utilizzare il social come fosse un volantino digitale. Tutto si fonda sul potere dell’immagine. Occorre chiedersi: “Che promessa sto facendo a chi guarda la foto che ho postato?”
Prendere “Cazzi per equinozi” per partire con il 2026 con il piede giusto
Un libro-calendario-agenda divertente, di più: divertentissimo, come pure - e non esageriamo di certo nel sostenerlo - molto intelligente, quanto altrettanto giocoso e colto. A scriverlo è Felice Modica, con le illustrazioni di Stefania Morgante. Ha un sottotitolo, Calendario letterario immaginario, che ci fa intuire quanto sia un'ottima idea regalarlo e fare bella figura, dando colore e allegria a ogni giorno dell'anno
In Veneto la domanda di olio c’è, manca la produzione
Negli ultimi anni quel che si ottiene è spesso insufficiente persino a coprire i costi vivi. L’alternanza produttiva, accentuata dal clima, trasforma intere campagne in annate “vuote”. La conseguenza è sotto gli occhi di tutti: senza interventi mirati, la prossima mossa sarà l’abbandono degli oliveti. In merito all’articolo «Cosa si può dire riguardo all’olivicoltura veneta», riceviamo una lettera con le osservazioni di un olivicoltore gardesano
Che prospettive ha l’olivicoltura del nord Italia?
A a Salò, il 2 ottobre, Confagricoltura Brescia e Verona accolgono tutti gli coltivatori di olivi che vogliano impegnarsi nel difendere e tutelare il proprio lavoro in vista della pianificazione del Piano olivicolo nazionale. Sostenere gli areali produttivi collinari e montani è un impegno che non può essere eluso: ci vogliono idee e strategie. Tutti gli olivicoltori sono chiamati a contribuire in prima persona presentando propositi e obiettivi
Vigne di Catullo, a firma Tenuta Roveglia. Chiaro tributo al poeta latino
Il Lugana è annoverato tra le produzioni emergenti a livello mondiale, ottenuto in una zona di produzione che abbraccia la parte meridionale del Lago di Garda. La scoperta delle potenzialità viticole dell’area la si deve a Federico Zweifel, bisnonno delle attuali proprietarie Babettli, Sara e Vanessa Azzone
La portata rivoluzionaria di Pierre Ravanas
È stata solo l’invenzione del congegno del torchio a rendere celeberrimo il grande innovatore francese? Certo che no, sarebbe il caso di leggere con la massima attenzione la lettera che in data 21 ottobre 1827 l’illustre agronomo inviò all’allora prosindaco di Bitonto, annunciando tante ameliorazioni, tanti miglioramenti
Dixit
Design Contest

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box
Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo
L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna
Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo
Pics
Chi sarà il “Designer dell’anno” per il 2026? Al via le candidature
Solo il design può fare la differenza, quando un olio extra vergine di oliva si affaccia sulla scena del mercato. Per creare una identità forte, occorre investire in una progettualità creativa che sia frutto di un designer che prenda in esame ogni minimo particolare, e così, accanto alle Forme dell’Olio e alle Forme dell’aceto, scende in campo la settima edizione del contest Forme Design
Le buone, sane, sicure e gustose olive da tavola
Sono in pochi a conoscere l’Assom, sì, perché il comparto olive viaggia abitualmente in incognito - chissà perché. E così, a seguito del recente allarme sulla sicurezza delle conserve, abbiamo avuto l’occasione, per non incorrere in casi di botulismo, di avere una rassicurazione e una ulteriore garanzia in più da parte dell’Associazione dei produttori italiani delle olive da mensa. Meglio evitare le preparazioni domestiche
Olio d’Artista. Rievocando la grande mostra di Francesco Sannicandro
I contenitori di olio extra vergine di oliva liberati dalla prosaicità del valore funzionale. La lattina in banda stagnata, e talvolta anche la bottiglia in vetro, divenuti emblema di una cultura olivicola e olearia che appartiene intimamente all’uomo. L'operazione che negli anni scorsi ha coinvolto tanti artisti si ripresenta oggi a Bitonto
Oliocentrico

Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
Cosa si è letto questa estate di così serio da meritare tutta l’attenzione del mondo?
Il terzo numero della rivista Cattedra del dubbio, ideata e diretta dal teologo Sante Ambrosi, ha affrontato un tema, quello dell'amore, spesso e volentieri frainteso. Ecco allora uno spunto di riflessione dal quale dobbiamo prendere esempio per capire il non detto e l'indicibile che attraverso una parola così profonda eppure tanto abusata qual è l'amore. Si parte dal Cantico dei Cantici
L’olio nasce per essere elemento di congiunzione
L’olio extra vergine di oliva rende compartecipe di sé ogni cibo, apportando i propri profumi, sapori e aromi, amplificando nel contempo anche quelli degli altri alimenti. Quando l’olio non è più in purezza ed entra a far parte di altre combinazioni, esprime a sua volta altre identità. Ecco allora la presenza sempre più ampia sugli scaffali degli oli aromatizzati e di miscele tra diversi oli. È tempo di dare il via alla creatività, la tecnologia da un lato aiuta, dall’altro i consumi rispondono sempre più alle novità. Ci vuole un nuovo corso per l’olio, per andare possibilmente incontro alle generazioni di domani, individuando soluzioni sempre innovative e originali
Gotha Alimentare

La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 23 settembre 2025
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Esiste un caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario
C’è un grosso scandalo che il mondo dell’olio ha completamente rimosso, per pavidità e negligenza, ma che di fatto ha segnato un prima e un dopo. Oggi, a distanza di anni, si è finalmente sentita l’esigenza di scriverne. Da qui il libro-memoriale La paura è un lusso che non puoi permetterti. Storia di un’avventura imprenditoriale, di cui è autore Berardino Guarini, scomparso purtroppo prematuramente. Sul palco di Olio Officina Festival 2025, Luigi Caricato in dialogo con Angela Rosato Guarini e Giuliano Bulgarelli, ex direttore stabilimento Oleifici Fasanesi e Monticchio Gaudianello
OOF News
L’olio e il formaggio. Gli extra vergini Dop Garda a Caseus 2025
Alla scoperta di tutte le combinazioni possibili per giungere al miglior apprezzamento sensoriale, in applicazione alle varie formulazioni gastronomiche, dei due alimenti simbolo del Veneto. Saranno ben sei le sessioni di degustazione nella due giorni dell'evento
Il Premio Ravanas all’imprenditoria olearia a Dora Desantis, di Agridè
Un premio che mette in evidenza il valore della professionalità e della tenacia nel portare avanti progetti e investimenti sempre nuovi, alla scoperta di soluzioni inedite e ulteriori per dare valore all'olio extra vergine di oliva, puntando a qualità sempre più elevate e con shlef life sempre più estese nel tempo, come nel caso dell'innovativo olio Phenoli Plus
Il successo del pomeriggio dell’olio Dop Garda
La nona edizione del festival Warda Garda è stata l'occasione per far vivere al pubblico di appassionati oleofili l’area dove ha sede il Consorzio di tutela, un polmone verde nel cuore di Cavaion Veronese, dove al centro della scena sono le piante dalle cui olive si ricava l'olio Dop Garda. Suggestivo, nel contesto dell'evento, il grande Parco degli Ulivi all’ombra della storica Torre Trabucchi, con il grande giardino affacciato sui muretti a secco del centro storico
L’olio, il vino, il cibo, la gastronomia, la letteratura
A Menfi, dal 3 al 5 ottobre, l’edizione numero ventisette di Inycon, con un ricco programma di iniziative e appuntamenti. In evidenza, per gli appassionati oleofili, il progetto “Olio su Terra” e l’esordio sulla scena nazionale della Comunità dell’Olio di Menfi. Olivicoltori e oleari protagonisti con talk, degustazioni guidate e momenti di confronto sulla valorizzazione del patrimonio olivicolo e oleario
Corso Italia 7
Una gita in compagnia della fotografa Carla Morselli
Alcune foto a Ostia antica, fra verde e cielo. Un’avventura nel presente e nel passato, verso una dimora dai più ritenuta di Apuleio
Atarassia
Racconto. Lavoravo bene in casa, a letto non gli ho mai detto di no. Anche se mi sentivo male. Tanto non se n’è mai accorto. Sembra una vita comoda è vero? Non mi sono mai lamentata