Olio Officina
Festival

Rho - Milano

Centro Congressi Mantovani Furioli

15a Edizione

22 - 24 Gennaio 2026

programma

Comfort Food e memoria emotiva: l’olio come carezza del gusto

Il cibo, nella sua dimensione più profonda, non è mai solo nutrimento. È linguaggio emotivo, connessione, ricordo. L’olio extra vergine d’oliva ha una texture avvolgente, emana profumi familiari, amplifica la palatabilità dei piatti. In questo linguaggio diventa parola dolce e fluida: quella che unisce, che armonizza, che fa sentire a casa

Adele Bonaro

Federico Graziani, tra i personaggi più eclettici del vino italiano

Da valente sommelier a produttore di grido, attraverso uno straordinario percorso professionale. Nel 1998, appena ventitreenne, vince il titolo di Miglior Sommelier d’Italia. Dopo esperienze presso grandi chef approda da Aimo e Nadia, a Milano, e frequenta contestualmente agli impegni di sala la Facoltà di Viticoltura ed Enologia, laureandosi brillantemente con il professor Attilio Scienza. Sotto la lente il Mareneve

Antonello Maietta


Gli andamenti del mercato oleario in Spagna ad oggi

Sono stati resi noti l’11 novembre, con anticipo, i dati relativi ai movimenti della nel corso del mese di ottobre. Si consolida intanto il buon andamento delle vendite: nella campagna 2024/25 sono state commercializzate oltre 1.520.000 tonnellate di olio da olive

Adriano Caramia


Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a circa 20.500, mentre sono 138.982 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con un aumento del 4,5% rispetto al 30 settembre scorso (132.951 t). Le giacenze di olio sono pertanto superiori (+32,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Una nuova visione per il design oleario

Stimolare la creatività, sempre. Il contest Forme dell’olio è fonte di ispirazione per il cambiamento. Lo si nota dal progetto del designer Carmelo Mastroeni, creando la bottiglia “Mar’lento”, partendo da un olio extra vergine di oliva monovarietale Taggiasca. In attesa dei riscontri che scaturiranno dall’edizione 2026 del concorso, c’è da riflettere su ciò a cui si vuol puntare

Maria Carla Squeo


Visioni

La carta vincente per l’olio è l’accoglienza

L’esempio vincente del Frantoio Salvagno a Nesente di Valpantena, nel Veneto. Ogni anno è sempre una festa, ora per ammirare la fioritura degli olivi, ora per salutare l’olivagione. In realtà, l’azienda veronese ha sempre le porte aperte, sia per il frequentatissimo punto vendita, sia per le continue occasioni di intrattenimento, dai corsi di cucina ai corsi di assaggio

Maria Carla Squeo


Olio e parole. La newsletter come spazio di relazione vera

Nell’era dei social e degli algoritmi, è uno strumento che non urla e non rincorre trend. Scrivere e diffondere una newsletter su temi legati all’olio? Significa restare presenti anche quando non si vende. Significa tenere vivo il legame tra un invio e l’altro. Significa far sentire all’altro che dietro ogni parola c’è una mano, un pensiero, una storia vera

Adele Bonaro


Design Contest

2024
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

2024
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

2024
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo

Pics

Il fu oliveto. Per non dimenticare

In questa foto di Antonio Monte, si impone alla vista uno scenario di desolazione. La memoria dei luoghi non può trascurare la presenza di un paesaggio così devastato e senza ritorno. La Xylella è un batterio che ha causato tale scempio, ma i danni maggiori li ha creati l’ignoranza e l’inedia dell’uomo

Olio Officina

Gianfranco Fino e l’arte di scombussolare le carte in tavola

Un percorso professionale dall’olio al vino, incoraggiato anche da Luigi Veronelli, che dimostra il forte legame con il territorio d’origine. Nel 2021, investendo anche sul fronte dell’accoglienza e dell’ospitalità, affianca alla produzione vinicola un wine resort di grande fascino, immerso nei vigneti. Sotto la lente il Negroamaro Jo

Antonello Maietta


Forme dell’olio 2026. L’immagine gioca un ruolo chiave

È proprio vero: davanti a uno scaffale, in pochi secondi un prodotto deve catturare l'attenzione. Chi si fa notare con soluzioni inedite guadagna l'attenzione dei consumatori. È arrivato il momento di rottura con le consuetudini per il design degli oli extra vergini di oliva. Si può partecipare al concorso indetto da Olio Officina

Olio Officina


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Sottolio, sottaceto e in salamoia. Tutto quel che serve sapere

La conservazione degli alimenti si porta dietro una storia antica che ci accompagna ormai da molti secoli. L’Unione Italiana Food ne ha ricostruito i passaggi più significativi e sorprendenti

Olio Officina


Un’agricoltura che unisca i popoli. L’illuminante visione di Giuseppe Avolio

«È economicamente più vantaggioso per tutti sviluppare e mantenere buone relazioni tra gli Stati dell’area mediterranea che mettere in piedi barriere di protezione che potranno sempre essere scavalcate. Sulla via della collaborazione si potrà camminare più speditamente utilizzando l’agricoltura come punto d’appoggio per altre, più globali, intese». Un pensiero chiaro, saggio, ineccepibile. Diciannove anni senza una delle figure più significative e geniali che abbiamo avuto

Alfonso Pascale


Gotha Alimentare

Gennaro Forcella

Gennaro Forcella

Dirigente sindacale, è stato direttore generale di Federolio e in seguito vicepresidente e presidente. Tra i vari incarichi, ha ricoperto la presidenza del Gruppo consultivo Olive e Prodotti derivati presso la Commissione Europea a Bruxelles, nonché quella del Comitato consultivo Olio di oliva presso il Consiglio Oleicolo Internazionale e della Sezione Olio di oliva e semi oleosi presso il Coceral a Bruxelles

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Olio Igp Sicilia con sottozona “Pantelleria” da riportare in etichetta

La qualità, prima di tutto, senza trascurare l’origine certificata. Non un sogno, ma un proposito che deve presto tramutarsi in realtà. Tutti i passi necessari per effettuare una integrazione al Disciplinare di produzione, così da poter ufficialmente mettere in risalto la provenienza Pantelleria in etichetta. A Ogghiu Pantiscu Fest gli interventi di Massimo Bonì, assessore all’agricoltura del Comune di Pantelleria, Mario Terrasi, presidente Consorzio olio Igp Sicilia, Giorgio Lazzaretti, direttore Consorzio olio Dop Riviera Ligure, Francesca Di Giovanni, agronomo presso Assessorato Agricoltura Regione Siciliana e consulente del Sindaco di Pantelleria, Valentina Blunda, presidente Cooperativa SicilyFood Belice Valley

Olio Officina

OOF News

L’olio in bottiglia blu? Serve a prolungare la vita dell’olio

Una iniziativa dell’Istituto Nutrizionale Carapelli ha messo in evidenza le nuove evidenze scientifiche su come sia possibile preservare la qualità dell’olio extra vergine di oliva. L’impatto delle diverse tonalità cromatiche del vetro - verde chiaro, ambra, verde UVAG e blu – incide infatti sulla stabilità ossidativa

Olio Officina


Le quindici volte di Olio di Famiglia

Dal primo novembre è partita la nuova edizione del concorso ideato da Mimmo Lavacca. Il modello di agricoltura familiare in quanto sistema di produzione centrato sul lavoro e sulle capacità dei nuclei familiari che vivono e lavorano la terra, apporta un contributo importante ai territori e alla società

Olio Officina


“Ramolivo”, un marchio territoriale per l’olio del Monferrato

Tutti ad Alfiano Natta il 17 novembre, presso il Relais del Castello di Razzano, per il convegno-evento organizzato dalla Strada Astesana del vino, del cibo e dell'olio. L’incontro, in collaborazione con i produttori aderenti al progetto, mette in evidenza la riscoperta e il grande rilancio dell’olivicoltura nelle province di Asti e Alessandria

Olio Officina


Il rosso e il blu. “Il grande libro dell’olio” in due volumi

Un appassionato oleofilo non può farne a meno. Sono due pubblicazioni edite da Olio Officina, rivolte sia al pubblico generalista, sia a quello professionale. In lingua italiana e inglese, contiene una ricca serie di informazioni utili ricorrendo ora a esemplificative infografiche, schede, schemi, illustrazioni, ora a mappe sensoriali con suggerimenti meticolosi e dettagliati intorno ai migliori e più celebrati oli extra vergini di oliva d’Italia e del resto del mondo

Olio Officina


Corso Italia 7

La responsabilità sociale dell’intellettuale secondo Vladimir Majakovskij

Il celebre scrittore russo aveva rinnovato non solo il linguaggio artistico e poetico del suo tempo, ma l’intero sistema delle arti e della comunicazione. Come emerge dal volume Operai e contadini non vi capiscono - curato da Amedeo Anelli per le edizioni Bibliotheka - per lui la parola doveva colpire, persuadere, convincere nel profondo. Non proponeva tuttavia un’arte di massa, ma l’esercizio dell’analisi critica per capire come avvicinare le masse all’arte

Alfonso Pascale


Operai e contadini non vi capiscono

Anticipazioni. Due scritti del poeta e drammaturgo Vladimir Majakovskij escono a cura di Amedeo Anelli per le edizioni Bibliotheka. Le sue riflessioni intorno al ruolo dell’intellettuale nei rapporti con la società e con il potere ci mostrano in tutta evidenza la loro attualità in un periodo in cui ritornano sulla scena pubblica vecchi luoghi comuni

Corso Italia 7